
Allergie, intolleranze e sensibilità alimentari: come orientarsi.
ALLERGIE ALIMENTARI E NON, INTOLLERANZE E SENSIBILITA’: IMPARIAMO AD ORIENTARCI.
DI COSA PARLEREMO?
Una diagnosi di allergia o intolleranza alimentare comporta diverse conseguenze sia dal punto di vista sanitario, emotivo, sociale e nutrizionale. Sfortunatamente spesso ci abituiamo, inutilmente, ad evitare alcuni alimenti sulla base della presunzione di un’allergia alimentare senza una conferma medica, e questa pratica che può portare anche a rischi o oneri inutili. Infatti, in generale, abbiamo una “sovradiagnosi” delle allergie alimentari: il del 12% e del 13% delle persone auto-riportano un allergia alimentare, ma in realtà solo il 3% viene confermato quando si fa un percorso diagnostico.
D’altra parte se un alimento è stato identificato come fattore scatenante di una grave risposta allergica, una mancanza di conferma potrebbe portare a ri-esposizione con gravi conseguenze. È quindi determinante che le persone con sospetta allergia alimentare riescano ad identificare correttamente la causa dei sintomi per chiarire quali sono gli alimenti colpevoli.
Poiché i sintomi attribuibili all’allergia alimentare sono molto vari (eruzioni cutanee, sintomi respiratori, sintomi gastrointestinali [GI, dermatite atopica, anafilassi) e molti di questi possono avere anche diagnosi alternative (intolleranza, reazioni farmacologiche) e fattori scatenanti non alimentari (allergia ai pollini, lattice, sostanze irritanti), la diagnosi di allergia alimentare è molto complicata.
Vedremo assieme come iniziare ad orientarsi, cercando di capire quale possa essere anche il supporto di diete ad eliminazione, o di una dieta varia. Vedremo che dando importanza anche ai fattori di interazione corpo-ambiente, il ventaglio di scelte alimentari potrà aumentare considerevolmente e potremmo continuare a sentirci bene.
RELATORE
Dott.ssa Elisa Calabria, Biologa nutrizionista.
Dopo la laurea in Scienze Biologiche (ind. Molecolare) ha proseguito gli studi con il Dottorato di Ricerca in Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare. Successivamente ha lavorato con incarichi di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e poi presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche, Biomediche e del Movimento dell’Università di Verona. Qui è nata la sua passione per gli stili di vita sani, intesi come combinazione di sane abitudini, attività fisica, metabolismo e alimentazione. La formazione non si ferma mai, dunque continua ad approfondire tramite studi e corsi formazione specifici. Si rivolge a persone che vogliono gestire il peso e la composizione corporea, persone che hanno patologie, agli sportivi nell’accompagnamento dell’allenamento e delle gare.
COME È ORGANIZZATO L’EVENTO?
L’incontro ha carattere informale. Il Relatore illustra l’argomento ed i partecipanti possono porre domande e confrontarsi tra loro.
ORARIO
L’evento inizia e termina puntualmente per dar modo ai partecipanti di conciliare i tempi con il lavoro e la famiglia.
DOVE
L’evento si realizza presso Farmacia Bertanza Lab, spazio adiacente alla Farmacia, in via Trieste 79 a Montichiari. (LINK a googlemaps).
COSTO
Gratuito.
SERVE LA PRENOTAZIONE?
La partecipazione è gratuita ed i posti sono limitati. Sono quindi ammesse in sala solamente le persone che effettuano la prenotazione online.
PARCHEGGIO
Tutt’intorno alla farmacia ci sono ampi parcheggi. Sul fronte della farmacia ci sono parcheggi a tempo, 60 minuti, sul retro e nello spazio dell’adiacente supermercato ci sono parcheggi gratuiti.
ALTRE DOMANDE?
Scrivici qui LINK – Telefono e whatsapp: 030 961211 – Email: news@farmaciabertanza.it
Speaker
-
Elisa CalabriaBiologa nutrizionista
Dopo la laurea in Scienze Biologiche (ind. Molecolare) ha proseguito gli studi con il Dottorato di Ricerca in Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare. Successivamente ha lavorato con incarichi di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e poi presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche, Biomediche e del Movimento dell’Università di Verona. Qui è nata la sua passione per gli stili di vita sani, intesi come combinazione di sane abitudini, attività fisica, metabolismo e alimentazione. La formazione non si ferma mai, dunque continua ad approfondire tramite studi e corsi formazione specifici.
Si rivolge a:
– persone che vogliono gestire il peso e la composizione corporea,
– persone che hanno patologie,
– agli sportivi nell’accompagnamento dell’allenamento e delle gare.